d14a6804f032fdb76fe6367b2d08908058899b2a
76774d92214b74b3e8dd817c74dca017cc1f4237

| PROGRAMMA |

| 16 FEBBRAIO | ore 10                               Apertura con BRUNCH di mezzogiorno.
                          

                           | dalle 10.30 alle 17.30     

e3fafd20c137cd4c3b38c90303b6e399e81d3701

| 19 FEBBRAIO | dalle 16 alle 18      

1bced2756b24a39534e2f95ecb4ad6f5defa592f

                           | dalle 18 alle 20     LEZIONE APERTA al Corso di modellato e formatura in gesso a cura di Attilio Di    

                                                             Maio di Math12.  

| 20 FEBBRAIO | dalle 17 alle 19     

c7d9492a44ed7e5225399d814fb4ba3c7fd6dea1

| 22 FEBBRAIO | dalle 21 alle 22     CANZONI DELLA RAYRA. Reading di poesia in musica. Bianca Maria Bordone e 

                                                             Giovanni Acchiardi fermano le lancette dei nostri orologi per presentarci un

                                                             ragazzo degli anni ‘60. È Renato Bordone, medievista torinese, che per 

                                                             fotogrammi ci racconta un mondo passato, dimenticato dai più, che rivive 

                                                             attraverso le sue più poetiche suggestioni giovanili. Poesia in musica dunque, 

                                                             tra una stagione e l’altra, per sentieri ora innevati, ora ricolmi di fieno tagliato. 

                                                             Una chitarra e due voci, arrangiamenti essenziali, al di là del tempo – il nostro – 

                                                             segnato dal ritmo di un ‘allora’.

| 23 FEBBRAIO | dalle 16 alle 19     PICCOLI TEATRI DI CARTA E OMBRE. Performance di Mauro Fissore. Ogni piccolo 

                                                             teatro è una “scatola magica” che evoca ricordi d’infanzia e teatri delle ombre 

                                                             orientali. I fondali e gli oggetti di scena, sospesi o posati sul piccolo 

                                                             “palcoscenico”, creano atmosfere suggestive, sensazioni e emozioni, e richiamano

                                                             un linguaggio poetico, il frammento di una memoria o una fragile ricerca di 

                                                             armonia. Le tonalità cromatiche dei fondali e gli oggetti di scena - soli, lune, 

                                                             alberi, pesci, uccelli, vele, colline, case - sono le parole e i tasselli di queste opere 

                                                             mutevoli.

| 26 FEBBRAIO | dalle 18 alle 20

1bced2756b24a39534e2f95ecb4ad6f5defa592f

| 27 FEBBRAIO | dalle 17 alle 19     

c7d9492a44ed7e5225399d814fb4ba3c7fd6dea1

| 2 MARZO | dalle 15 alle 17          

3ac45a0c634768803cea7a08aa2de2728f54aac1

| 3 MARZO | dalle 16 alle 18           

c7d9492a44ed7e5225399d814fb4ba3c7fd6dea1

| 5 MARZO | dalle 16 alle 19     ROBE DA MATH E CHIACCHIERE DI CARNEVALE. A chiusura degli eventi chiacchiere 

                                                      e tisane offerte dagli artisti.

| 16 FEBBRAIO-5 MARZO |       Da martedì a venerdì  |  15.30 - 19
                                                      Sabato e domenica    |  10 - 19

                                                     In orario di apertura esposizione di alcune delle opere partecipanti al concorso per 

                                                     giovani artisti “La ME_Turin” e TEMPORARY EXPO.

| TEMPORARY EXPO |

5ab17e893f7ca836fa5f74c847de866cef956ef6

Siamo Bianca e Giovanna, lavoriamo insieme dal 2011.
Entrare nel nostro laboratorio vuol dire immergersi in un mondo fatto di carta in cui si affiancano legatoria moderna e restauro di libri antichi, oggettistica e creazioni originali. Il nostro motto è "quando le mani sono impegnate il cuore è sereno" (Akira Joshizawa)

e4751f5baaeba61f434efb71b8d90cd36146988c

EPISODIOZERO nasce ufficialmente all’inizio del 2017 come progetto di moda autoprodotta in tutte le sue fasi, con un metodo interamente artigianale.
L'equilibrio del suo design accompagna il racconto di sé che ognuno di noi mette in scena attraverso le “apparenze” che sceglie.

4dae1a466ee048bb1fc8582b4b52845d3be01150

Sono un'Artista Artigiana del Vetro: mi occupo di tutti i passaggi della sua lavorazione e decorazione, per questo ogni mio pezzo è assolutamente unico, irripetibile e contraddistinto da una tecnica maturata attraverso una lunga formazione artistica.

c9a309b27dcbe1bdb51c2f84651330ad5f996344

Ho imparato a fare la carta dall’artista e maestro Hiroaki Asahara, lui mi ha insegnato la tecnica per la fabbricazione della carta washi, trasmettendomi l’entusiasmo e il desiderio di usare la materia e l’immaginazione per creare e sperimentare nuove forme, volumi e colori.

a37bbc58dae4d60fc1d51d91eeda0920351d2e34

Mi chiamo Claudia e realizzo borse e borsine con chiusura a cerniera in ferro e tessuto stagionale che evocano gli anni '30.
Le mie creazioni rimandano al ricordo emotivo delle nostre nonne o ricordano la grande borsa di Mary Poppins.

69a251f38d97a697629fd9cdff8b3e6f2e3dba0f

Il marmo e la cartapesta, sono le materie protagoniste della nostra ricerca artistica.
In alcuni casi i due materiali interagiscono, e proprio perché così differenti tra di loro, consentono la sperimentazione e soluzioni decorative sempre nuove.